Come uscire da un periodo di profonda crisi dovuto alle limitazioni provocate dalla pandemia? E se si aggiunge anche la guerra in Ucraina con tutte le ripercussioni del caso? Siamo sicuri che le istituzioni stiano facendo davvero di tutto per aiutare gli imprenditori a venire fuori da questo periodo?
Questi gli interrogativi alla base del convegno tenutosi l’1 Aprile presso l’Hotel Leone di Messapia a Lecce.
Durante il convegno si sono alternate le voci delle alte cariche di Confederimprese e di diverse personalità illustri del panorama politico locale e nazionale.
Il Vicepresidente Nazionale con delega allo Sviluppo Federico Prete ha dato il benvenuto a tutti gli ospiti e i relatori, aprendo il dibattito con una presentazione della confederazione e con un discorso sulle finalità del convegno.
A seguire gli Assessori Paolo Foresio del Comune di Lecce e Alessandro Delli Noci della Regione Puglia hanno esposto il proprio punto di vista sugli interrogativi sopra citati e identificato gli strumenti utili per risolvere le problematiche locali.
È poi intervenuto il Presidente Luca Silvestrone senza risparmiare critiche nei confronti delle istituzioni che non hanno saputo dare sostegno alle imprese in questi difficili mesi e con un vero e proprio inno alla resistenza volto a smuovere le coscienze degli imprenditori italiani.
I Senatori della Repubblica italiana Luigi Vitali, Presidente del Consiglio di Garanzia e Roberto Marti, Segretario Regionale Puglia della Lega hanno rappresentato le istituzioni con argomentazioni di interesse collettivo e dando piena disponibilità a collaborare con Confederimprese.
L’Avvocato leccese Maurizio Villani ha invece chiuso il convegno con un brillante intervento sulla riforma tributaria e sull’apparato burocratico e fiscale.
Il tutto è stato avvalorato dalla presenza di un pubblico numeroso e proveniente da tutta Italia, dando ulteriore valore al percorso che Confederimprese sta intraprendendo in questi ultimi anni e sottolineando la solidarietà e l’unione d’intenti fra i vari territori di un Paese che nonostante la pandemia, la guerra e le istituzioni, continua a fare impresa e a credere in una rinascita.
Visita il nostro canale YouTube per ascoltare gli interventi dei relatori e continua a seguirci sui Facebook e Instagram per rimanere aggiornato sulle pubblicazioni del blog sulle nostre attività.